viernes, 29 de noviembre de 2013

imponderabile MATTEO ACCARRINO


Il 1 dicembre alle ore 19 sarà inaugurata presso il Palazzetto dell’Arte “Sala Grigia”una personale di Matteo Accarrino  patrocinata dal Comune di Foggia, Assessorato alla Cultura,  dal titolo “Imponderabile”. Sarà presentata da Katia Ricci con contributi di Gloria Fazia, Magdi Kenawi, María Jesús Cueto Puente, Carmela Claps, Giuseppe Piemontese, Nando Granito, Girolamo Gravina.
La mostra  segna il ritorno  a Foggia dopo l’antologica del 2006 dal titolo “Tra nero, luce, materia e spazio” (catalogo a cura di Katia Ricci, Claudio Grenzi editore).  presso la Fondazione Banca del Monte, Domenico Siniscalco Ceci.
Il 20 dicembre, nella serata conclusiva della mostra sarà presentato il catalogo.
Nelle opere esposte “Accarrino lavora sulla sottrazione, come a volersi liberare del superfluo, di ciò che non ha senso, di ciò che impedisce all’anima di apparire. Non per disprezzo del mondo e della realtà, ma per un desiderio di distacco, per desiderio di una realtà più profonda e trascendente, dentro di sé e al di sopra di sé” (Katia Ricci).
“Col passare degli anni- ha scritto  Matteo Accarrino nel presentare la sua mostra Opere Preziose alla Tedofora Art Gallery di Bologna nel giugno di quest’anno- manualità e pensiero vanno di pari passo. Il mio sapere seppur più lento mi permette di ottenere quel risultato di imponderabilità ed uso indifferenziato di attrezzi come pennelli, spatole, stecchi  oppure le mie stesse dita. Comunque il risultato non cambia per rappresentare l’imponderabile c’è bisogno di operare senza preconcetti per fare dei lavori che siano veramente preziosi nel colore e nei materiali usati, che sia carta, tela o vetro.”
 Pittore, acquerellista, incisore, scultore. Matteo Accarrino, (Monte Sant’Angelo, 1943), ebbe come maestro Herbert Voss, pittore espressionista tedesco approdato nel centro garganico agli inizi degli anni Sessanta.
Si diplomo al Liceo artistico di Roma e frequentò poi il corso di pittura del prof. Richard Antohi presso l’Accademia di BB.AA. di Foggia. Nel 1979 fondò con altri artisti il Laboratorio Artivisive di Foggia (Centro culturale di documentazione artistica e di produzione di grafica d’arte), che negli anni formò un nutrito numero di artisti, ma anche di un pubblico attento alle tendenze dell’arte contemporanea dei numerosi artisti di fama internazionale che il Laboratorio ospitò. Proprio il  Laboratorio Artivisive organizzò nel 1980 una sua mostra antologica (Opere, ‘70-’76) Da allora innumerevoli collettive e personali hanno seguito l’itinerario artistico di Accarrino, Colore, Materia, Spazio, Foggia, Palazzetto dell’Arte,1981, Il filo della malinconia (a Napoli nel 1984, Morbide o Trame, Ascoli Piceno, 1981. Lungo l’intero arco della sua attività coesistono infatti acquerelli dai toni pastellati su carte sagomate “dove esprime con delicatezze compositive il suo lirismo forte, costituito di segni e vibrazioni cromatiche” (G. Di Genova, 1990), con gli olii dietro vetro o con le grandi campiture di nerofumo, o gli innesti più vari, tra legno, tela, carte e, da ultimo, la pietra (che trova nelle campagne garganiche e ri/lavora) con il colore.
Tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta Accarrino lascia l’insegnamento del disegno e della storia dell’arte negli Istituti superiori per diventare titolare della Cattedra di tecniche dell’incisione presso l’Accademia di BB.AA. di Ravenna, dove si segnala anche per l’organizzazione di importanti mostre didattiche. E, naturalmente continua nell’attività di ricerca ed espositiva, oltre che curatore di importanti mostre.
Dal 2007 ha trasformato un antico fienile di una casa colonica dell’Ottocento in una “Casa Museo”, in cui ospita opere su tela, carta e altri materiali, raccolti nell’arco di un trentennio. Dice:”Si aprono le porte della propria casa per mettere a disposizione di tutti quel tanto o quel poco che si possiede, perché la cultura non sia un fatto privatistico e/o personale, le opere e la casa diventano un tutt’uno, in quanto si espone anche il luogo in cui si vive, con tutto ciò che ad esso è connesso: aprire la propria casa vuol dire mostrare dove si mangia, si cucina, si dorme, si legge, dove si vivono momenti felici o tristi della propria vita, comunque vissuta per l’amore per l’arte». 

miércoles, 13 de febrero de 2013

ESPACIOS SENSIBLES: El Pasado. María Jesús Cueto



MARIA JESUS CUETO
Artista interdisciplinar y profesora/investigadora de la UPV/EHU, presentó dos obras en el Encuentro de Poesía, Artes Plásticas y Arquitectura: Espacios sensibles: “El Pasado”.
El público puede acercarse a su actividad artística a través de un documental, que exhibe un fragmento de su pasado como investigadora/creadora y de otra obra de nueva creación, en torno al concepto de pasado, que enlaza en la metodología con otra línea de investigación iniciada en 1986, con acciones performativas.


“El signo en el signo”
Es un video documental de una selección de la investigación/creación de María Jesús Cueto de 1979 a 1996. El documental recoge parte de su actividad del pasado, que se presenta organizada en tres apartados: Escultura/Arquitectura, Espacio, silencio y escultura y Escultura/Paisaje, donde se exponen cronológicamente una selección de proyectos en cada uno de los tres apartados.

“Performance CANTO XI”
 
María Jesús Cueto para crear la Performance CANTO XI se ha basado en la Odisea de Homero, como pasado cultural de nuestra historia y revisitación del pasado, como realidad inaccesible, pero presente en el ser humano, porque en la Odisea todos sus personajes están anclados al pasado: Odiseo, Penélope, Antíclea, Elpénor, Agamenón, Circe, Calipso, …Odiseo se enfrenta a todos y contra todos, desafía al dios Poseidón… La Odisea representa un gran sacrificio y sufrimiento, abandonar el país, la casa, la familia, los amigos, …., para ir hacia la guerra de Troya y después regresar a Itaca. Esos hilos rojos que penden de los objetos de la memoria, que constituyen la Instalación “Objetos del Pasado” de Marisol Cavia, María Jesús Cueto los interpreta como hilos sacrificales, hilos de sufrimientos, hilos memoriales, que reavivan el recuerdo de Odiseo y dan luz a su presente para caminar hacia el futuro y volver a Itaca y sirven de marco escenográfico a la Performance Canto XI. La performance CANTO XI, fue oficiada por la propia artista María Jesús Cueto con voz en ON y cuatro performers: Iría Fernández Araujo, Ilenia Bartolone, Patricia Alonso y la saxofonista Arantxa Garrido, estudiantes de la asignatura de Ambiente, acción y participación de la Facultad de Bellas Artes de la UPV/EHU, con una puesta en escena que evidenció metafóricamente el mundo y sus submundos. Los performers llenaron el espacio de direcciones, que se cortaban, cruzaban ó se interseccionaban, definidas por los cuerpo o por las miradas. El sonido del saxofón simulaba performativamente diálogos y silencios.


PASADO “ESPACIOS SENSIBLES” encuentro de poesía, artes plásticas y arquitectura

Espacio Ricardo Lorenzo. C/ Los Aguayos, Santander. 16 de enero de 2013 a las 20:00 horas.

jueves, 4 de octubre de 2012

PROYECTO TRAIT D'UNION EN EL OBSERVATORIO DEL ARTE DE ARNUERO

PROYECTO TRAIT D’UNION.
COLABORA EL OBSERVATORIO DEL ARTE DE ARNUERO (Cantabria-España) y CASA MUSEO_Sant’Alberto (Ravenna-Italia)

Se trata de un proyecto promovido por la Casa Museo de Sant’Alberto de Ravenna (Italia) y el Observatorio del Arte de Arnuero (Cantabria), donde participan al unísono, artistas españoles e italianos. El proyecto reune diferentes investigaciones/creaciones, que proponen el retorno al origen, en una metáfora que aúna una pluralidad de orientaciones, sensibilidades y significados.

Proyecto Comisariado por Matteo Accarrino, Carmella Claps y María Jesús Cueto.


Sala de  Exposiciones 
1ª FASE
DEL 31 DE AGOSTO AL 19 DE SEPTIEMBRE DE 2012 
2ª FASE
DEL 21 DE SEPTIEMBRE AL 14 DE OCTUBRE DE 2012 
La 2ª FASE se prolongará hasta el 25 de Octubre 
 
Molino de Santa Olaja
DEL 31 DE AGOSTO AL 14 DE OCTUBRE DE 2012
Se prolongará hasta el 25 de Octubre
(Cita con antelación: las mareas) 

ARTISTAS:
Matteo Accarrino, Lorenzo Bruno, Juana Cima, María Jesús Cueto, Michele Chiapperino, Giovanni Di Capua, Mariano Gómez de Vallejo, Fernando Granito, Julíantxo Irujo, Inmaculada Jiménez, Vito Lella, María Eugenia Luc, Fernando Mardones, Cristina Miranda, Ana Múgica, Alessandra Porfidia y Augusto Zubiaga.

PARTICIPAN EN EL ACTO INAUGURAL DE POESIA Y MÚSICA DE LA 1ª FASE, EL 31 DE AGOSTO DE 2012 A LAS 20:00 H.

PRESENTADOR DEL ACTO:
Mariano Gómez de Vallejo 
INTERPRETACIÓN A VIOLIN:
Juan Casariego
POETAS:
Daniela Bartolomé, Adoración Campos, María José Echevarria, Rosario Gorostegui,  Marina Gurruchaga, Josué Tonelli  y Mar i Bel Valdivia.
FOTÓGRAFO DEL ACTO: Roberto Giménez

DEL 31 DE AGOSTO AL 19 DE SEPTIEMBRE. 
Exposición de la 1ª FASE del Proyecto Trait d'Union en la Sala de Exposiciones del Observatorio del Arte, Lorenzo Bruno, Michele Chiapperino, Alessandra Porfidia, Mariano Gómez de Vallejo, Fernando Mardones y Ana Múgica.

Instalaciones en el Molino de Santa Olaja del Observatorio del Arte de Matteo Accarrino, María Jesús Cueto y proyección de la video-animación de Cueto_Jiménez_Luc_Miranda.



PARTICIPAN EN EL ACTO INAUGURAL DE POESIA Y MÚSICA DE LA 2ª FASE, EL 21 DE SEPTIEMBRE DE 2012 A LAS 20:00 H.

PRESENTADOR DEL ACTO:
Mariano Gómez de Vallejo 
INTERPRETACIÓN A VIOLIN:
Juan Casariego
POETAS:
Daniela Bartolomé, Adoración Campos  y Mar i Bel Valdivia.
VIDEO-PERFORMANCE: 
María Jesús Cueto
FOTOGRAFO DEL ACTO: Roberto Giménez

DEL 21 DE SEPTIEMBRE AL 14 DE OCTUBRE. PROLONGACION HASTA EL 25 DE OCTUBRE.
Exposición de la 2ª FASE del Proyecto Trait d'Union en la Sala de Exposiciones del Observatorio del Arte, Giovanni di Capua, Fernando Granito, Vito Lella,  Juana Cima, Julian Irujo y Augusto Zubiaga.


Instalaciones en el Molino de Santa Olaja del Observatorio del Arte de Matteo Accarrino, María Jesús Cueto y proyección de la video-animación de Cueto_Jiménez_Luc_Miranda. 


DESCARGA CATALOGO DE LA EXPOSICION:
http://artnuero12.blogspot.com.es/p/trait-dunion.html

Observatorio del Arte de Arnuero en Cantabria
Horarios: Martes a Domingo: 10-14 h y de 17-20 h
Web: http://www.ecoparque.info/oficina/centros/82-iglesia-de-la-asunci
Tipo de sala: Sala de exposiciones
Dirección: Bº Estorriguera, 1, 39194, Arnuero, Cantabria
Teléfono: 942 67 70 96

Molino de Santa Olaja (Cita previa)








lunes, 25 de julio de 2011

LA MONTAGNA DELL'ANGELLO



DAL 16 AL 30 DI LUGLIO DI 2011
Basilica di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo (FG)

Sarà inaugurata sabato 16 luglio 2011 alle ore 19,30 presso l'atrio superiore della Basilica di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo (FG) la mostra "La montagna dell'Angelo" curata da Matteo Accarrino e M. Carmela Claps e organizzata da "Casa Museo" (Sant'Alberto, Ravenna).

Nell'occasione, presenti il sindaco di Monte Sant'Angelo, Andrea Ciliberti, l'Assessore alla cultura, Giovanni Granatiero, il Rettore della Basilica, Padre Ladislao Suchy e i curatori, sarà presentato, nella sala convegni della Basilica, il catalogo della Mostra, che contiene anche scritti di Giuseppe Piemontese, Gaetano Cristino, Matteo Accarrino ed Herbert Accarrino.

Venti gli artisti partecipanti, italiani e spagnoli, che hanno affrontato il tema degli "Angeli" con ricchezza di modalità espressive e novità di approccio iconografico: Matteo Accarrino, Paola Babini, Giuseppe Bazzocchi, Mauro Bellagamba, Mauro Bendandi, Rosetta Berardi, Onorio Bravi, Roberto Carreca, Michele Chiapperino, Maria Jesus Cueto, Giovanni di Capua, Graziella Fraschini, Nando Granito, Mino Gravina, Immaculada Jimenez Huertas, Nieves Larroy, Matteo Manduzio, Valentino Montanari, Roberto Pagnani, Guido Pensato.

Nata da un'idea di Matteo Accarrino, sollecitata dai ricordi che hanno accompagnato la sua esistenza e la sua attività artistica fin da quando ha lasciato il suo paese natio, Monte Sant'Angelo, la mostra ha trovato immediato sostegno da parte di Padre Suchy, Rettore del più prestigioso santuario micaelico dell'Occidente. "L'arte visiva - ha scritto il religioso a proposito della raffigurazione degli angeli - riesce, per una sorta di ispirazione che non esito a definire divina, a valicare l’invalicabile, presentandone ai nostri occhi mortali l’immagine (per quanto può la nostra limitatezza) più verosimile possibile. L’artista è un contemplativo che riesce a giungere dove gli altri non possono, dove anche la tecnologia e la perfezione non potranno mai approdare e di lì riportare nel reale non un dato oggettivo, ma una sensazione reale che il suo talento è riuscito a cogliere grazie ad una specialissima disposizione donatagli dal Creatore, senza la quale non gli sarebbe stato mai possibile realizzare ciò che poi offre". Sotto questo punto di vista, sostiene a sua volta Gaetano Cristino, "anche i materiali tradizionalmente non artistici possono rivelare bellezza, possono essere "nuova" epifania di ciò che è invisibile. La "nuova" immagine, col suo attraente mistero, può essere catalizzatrice e rivelatrice di senso più di tante altre immagini esplicite", e in tal senso può contribuire a saldare la frattura tra arte sacra ed arte contemporanea così come auspicato da Giovanni Paolo II nella sua famosa Lettera agli Artisti. Il catalogo contiene anche una breve storia, scritta da Giuseppe Piemontese, della trasformazione, a volte anche radicale, della iconologia e iconografia della figura dell’Angelo, nell’arco dei secoli.

La mostra rimarrà aperta fino al 30 luglio 2011 con i seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 10.00 all 13,00 e dalle 19, 00 alle 21,00

Ingresso libero

Per informazioni:
"Casa Museo", via Cavedone 65/b - Sant'Alberto (Ravenna), telef. 0544/529285 3296474832
casamuse08@yahoo.it

sábado, 9 de abril de 2011

TRAIT D'UNION

A cura di Carmela Claps e Matteo Accarrino

Presentazione di Bruno Bandini

INAUGURAZIONE, SABATO 9 APRILE ORE 18:30


Matteo Accarrino_Lorenzo Bruno_Michele Chiapperino_Giovanni di Capua_Fernando Granito_Vito Lella_ Cueto/Jiménez/Luc/Miranda_Juana Cima_Mariano Gómez de Vallejo_Julian Irujo_Fernando Mardones_Ana Múgica


Lo scorso anno con la mostra “Trait D’union”, Matteo Accarrino e Carmela Claps hanno messo a confronto due realtà geografiche a loro conosciute , la Puglia e la Romagna. L’edizione di quest’anno, nel mettere a confronto l’Italia ed i Paesi Baschi, rafforza la filosofia della “CASA MUSEO” e quello che per loro rappresenta l’arte - confronto, curiosità , conoscenza - tutto ciò che avviene vicino e lontano da noi, rendendo possibile il confronto anche tra chi , come in questo caso ,pur parlando lingue diverse è accomunato dallo stesso linguaggio artistico. Chi visiterà la mostra , farà fatica a riconoscere gli uni dagli altri ma vedrà opere che dialogano fra loro in maniera armonica, e coglierà il messaggio che la “CASA MUSEO “ vuole trasmettere.

Invasioni barbariche?

Questa volta il “campo di gioco” si allarga. Una scommessa ambiziosa, ma indubbiamente saggia, fa sì che “Casa Museo” disegni una geografia originale della ricerca artistica, mettendo a confronto sei autori italiani e nove autori provenienti da Bilbao. Immagini differenti, progetti distanti, “cucine” che a vario titolo rivendicano la propria irremovibile autonomia.
Eppure …

Eppure tra la documentazione visivo-sonora dell’azione dedicata al “quinto elemento”, il sale, realizzata da Cueto- Jiménez-Luc -Miranda , il rigore degli spazi cromatici di Giovanni di Capua, le macchine “celibi” che operano nelle stampe digitali di Ana Múgica, il realismo onirico del disegno di Lorenzo Bruno, la riflessione sul paesaggio di Juana Cima, le evocazioni ludiche tra natura ed artificio di Vito Cristiano Lella, la provocazione dei marchi di Mariano Gómez de Vallejo, le declinazioni formali sui materiali naturali di Fernando Granito, l’inquietudine provocata dalla “macchina del gusto” di Julian Irujo, le sapienti “disavventure del segno” indagate da Matteo Accarrino, le replicazioni grafico-pittoriche di Fernando Mardones, l’evocazione progettata di Michele Chiapperino, tra questi elementi di ricerca così distanti emerge, inevitabile e involontario, una sorta di destino comune: pur nella difformità delle poetiche, l’arte unisce.

Ecco, credo, il senso più autentico e profondo di questo allestimento che il laboratorio d’idee santalbertese propone. E ci fa piacere che questo accada in un anno come questo, in cui, nel nostro Paese, si celebrano i 150 anni dell’Unità nazionale. E se questo poco interessa agli ospiti spagnoli, si tratta pur sempre di un’occasione per riconoscere quanto il “fare arte”, quanto la pratica dell’arte sia destinata ad unire proprio in virtù delle differenze che essa è capace di provocare. La ricchezza e la provocazione di questa occasione espositiva ci invita ad immaginare differenti cammini sospesi sulla stessa soglia, partecipi delle stesse illusioni di sconfinamento dal visibile all’invisibile. Eterna tensione, questa, che accomuna le ricerche più diverse, situazioni vissute oscillando dal passato al futuro, per il sottile tramite del presente in atto, proprio perché unità d'intenti primari - in quanto desiderio di ritorno all’origine - è una metafora che accomuna una pluralità di orientamenti.

Dunque, nelle complesse prospettive poste in evidenza da questa adunanza di linguaggi si indicano analogie tra autori per i quali persino un termine desueto come quello di “fratellanza” può risultare suggestivo, a patto di svuotarlo di significati psicologici e affettivi. Una fratellanza mai programmabile, quasi sempre invisibile, dimensione inafferrabile che è nascosta nelle pieghe dei linguaggi, nelle fenditure degli sguardi, come strumento per esaltare risonanze che convergono in quella comune tensione del “cercare” che è propria di ogni arte.

Bruno Bandini

"CASA MUSEO"
Via Cavedone 65/b-48123 Sant'Alberto (RA) ITALY
casamuseo08@yahoo.it
Tel. 0544 529285 - Cell. 329 647 4832